Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

Tel +39 06 6840051

Italia

segreteria@usminazionale.it

segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Author Archive %s USMI

CNEC 62° CONVEGNO

Carissimi soci, come già anticipato nel mio ultimo editoriale,

il tema che approfondiremo insieme nel nostro prossimo Convegno Nazionale sarà Un’economia nel rispetto del creato. Quest’anno ci incontreremo al Seraphicum (in Via del Serafico, 1 – Roma), nei giorni di Martedì 15, Mercoledì 16 e Giovedì 17 Novembre 2022.

 

Occorre sviluppare nei nostri istituti una nuova mentalità, un modo nuovo di considerare il nostro rapporto con il creato. Le nostre comunità sono chiamate a promuovere la responsabilità di ciascun membro relativamente a nuovi stili di vita e quindi vi aspetto numerosi al Convegno, perché insieme possiamo e dobbiamo trovare strade nuove per il rispetto amorevole della bellezza del nostro creato!

 

Nei prossimi giorni vi invierò il programma dettagliato delle tre giornate di studio.

 

suor Marilena Argentieri

Presidente CNEC

02 OTTOBRE 2022 – GIORNATA DI PREGHIERA E SOLIDARIETÀ PER L’USMI

“preghiera e  solidarietà sono  gesti   che rafforzano  il senso di appartenenza e l’affezione ad un Organismo che la Chiesa ha fortemente “voluto e sostenuto” e che oggi, ha più che mai, grandemente bisogno del sostegno delle Congregazioni che vi aderiscono”

Dalla lettera di Madre Yvonne, presidente USMI

Lettera

TERZO SETTORE USMI CISM

L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, attraverso la sua Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, in collaborazione con CISM e USMI, ha organizzato per il giorno 22 giugno 2022, dalle ore 14.30 alle ore 17.00, presso la sede dell’Università medesima, UN SEMINARIO dedito alla riflessione sugli strumenti finanziari innovativi ed agevolati, previsti dalla Riforma del Terzo Settore.
Si tratta di nuovi strumenti di significativo rilievo per molti Enti no profit ed enti ecclesiastici interessati ad accedere al nuovo contesto normativo. Per tale ragione le scriventi Conferenze, con il supporto tecnico dell’Università Cattolica, hanno deciso di avviare una riflessione di approfondimento a servizio delle realtà ecclesiastiche interessate.

Programma

CNEC: 51° CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ECONOMI GENERALI E PROVINCIALI 24/25 MAGGIO 2022

Durante tale Assemblea si è proceduto al rinnovo delle cariche sociali
E’ stata eletta presidente,  quasi all’unanimità,  Sr Marilena Argentieri, della congregazione di San Giuseppe dell’Apparizione alla quale l’Unione Superiore Maggiori d’Italia esprime auguri infiniti di servizio alla vita religiosa in ambiti fortemente delicati ed impegnativi, con lo stile proprio della sinodalità.
Ci fa piacere annunciare ed insieme ringraziare le econome che hanno votato al consiglio direttivo Sr Daniela Billo SdC come rappresentante dell’USMI Nazionale.
Anche a lei, con una non facile responsabilità,  auguriamo di aiutare un processo di comunione che da sempre  sta a cuore all’Unione  e per il quale il CNEC è nato.

CAMMINARE VERSO IL GIUBILEO

Il Santo Padre ha definito l’anno giubilare come un “dono di grazia” per tanti fedeli da vivere attraverso “pellegrinaggi, indulgenze, testimonianze vive di fede” e richiama la comunità cristiana a preparare questa tappa della vita della Chiesa per “vivere l’Anno Santo in tutta la sua pregnanza pastorale”. La Basilica di San Pietro desidera prepararsi al Giubileo del 2025 avendo come orizzonte l’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco.
A partire da quest’anno, per raccogliere l’invito del Papa ad aprirsi all’amicizia sociale e alla dimensione della fraternità come antidoto all’esclusione e all’odio, vengono proposti alcuni appuntamenti intorno ai temi della prossimità e della cura (2022), della riconciliazione e purificazione della memoria (2023) e dell’amore politico (2024).

Per la modalità partecipazione agli incontri previsti è stata inviata una lettera dalla segreteria generale Usmi Nazionale alle segreterie delle varie congregazioni religiose.

Programma

XXVI Giornata per la vita consacrata

In occasione della XXVI Giornata per la vita consacrata a Roma avremo la gioia di partecipa re alla celebrazione eucaristica presieduta da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Siamo certi che anche nelle singole comunità e nelle diverse diocesi del mondo la giornata del 2 febbraio sarà un’opportunità d’incontro segnato dalla fedeltà di Dio che si manifesta nella perseveranza gioiosa di tanti uomini e donne, consacrate e consacrati negli Istituti religiosi, monastici, contemplativi, negli istituti secolari e nei “nuovi istituti”, membri dell’ordo virginum, eremiti, membri delle società di vita apostolica di tutti i tempi.

Continua a leggere la lettera 

Locandina 

GOVERNANCE SPORTELLO DI ASCOLTO

IL Gruppo di riflessione USMI,  sulla scorta dell’esperienza fin qui fatta, suggerisce  di  raccogliere oltre le richieste di aiuto delle Congregazioni, i bisogni,   anche esperienze positive in atto,  strade percorse da altre Congregazioni per dare risposte  carismatiche al momento storico attuale e che stanno dando  frutti concreti.

 LO SPORTELLO DI ASCOLTO  sarà così  un punto di “raccordo” e “trasmissione” perché le  richieste siano sostenute e incoraggiate nella fattibilità,  da esperienze, laddove il Carisma sta tentando  strade coraggiose.  

La cosa meravigliosa, di cui si siamo accorti, è che esistono tantissime di queste esperienze in atto.

Lo SPORTELLO DI ASCOLTO sarà attivo al seguente numero 06/68400555  il Martedì di ogni settimana, dalle ore 15,00 alle ore 17,00.

MADRE YVONNE

Ieri, 30 novembre, Madre Yvonne Reungoat ha ricevuto dall’Ambasciatrice di Francia presso la Santa Sede, S.E. la Signora Elisabeth Beton Delègue, le insegne di Ufficiale della Legione d’onore come donna di grande valore per l’impegno profuso nell’educazione e promozione della donna e per la grande capacità di leadership.

 

ASSEMBLE NAZIONALE

Dal 22 al 24 si svolgerà la 68a Assemblea Nazionale USMI.

È un momento di incontro di tutte le Superiore Maggiori d’Italia, il tema che affronta  quest’anno è “Abitare l’umano insieme in discernimento”.

L’Assemblea si articolerà tra ascolto, condivisione e sintesi, tra Riconoscere, Interpretare e Scegliere, secondo il metodo del discernimento per una Sinodalità, cammino che la Chiesa ha iniziato il mese di ottobre.

Le tre giornate saranno scandite quindi dall’ascolto di relazioni, di narrazioni di esperienze, di confronto nei laboratori. Tutto confluirà in indicazioni concrete che sicuramente apriranno all’attivazione di processi di cambiamento e di conversione, per far sì che la Vita Consacrata riassuma la dimensione profetica che la caratterizza, nel tempo e nello spazio della sua esistenza.