“MissiOltre”, all’interno dell’Ambito pastorale, è riferimento specialmente per le Delegate dell’Usmi nazionale presso alcuni Uffici/Organismi/Consulte della CEI: Cooperazione missionaria (Fondazione Missio/CUM), Caritas italiana, Fondazione Migrantes, Ecumenismo e dialogo interreligioso.
A seguito del “passaggio”, avviato nel 2016-2017, dagli Uffici pastorali omologhi della struttura pastorale della CEI all’organizzazione per Ambiti, tra cui l’Ambito pastorale, come Usmi, fino ad oggi, non abbiamo ancora promosso iniziative specifiche di formazione su tematiche e servizi inerenti gli Uffici sopra elencati ma abbiamo curato e incrementato la collaborazione con la CEI e tra le Sorelle incaricate, per favorire una più significativa sinergia di riflessione e di buone prassi.
In particolare, specialmente con la Delegata nazionale presso Migrantes, è continuo l’impegno a ricostruire una rete di referenti regionali che condividano il cammino della Chiesa italiana nel campo complesso e in continua evoluzione delle “migrazioni” per promuovere e accompagnare processi e servizi sul territorio delle chiese locali, favorendo “in loco” il coinvolgimento delle comunità religiose e nuove buone prassi di “intercongregazionalità”.
Con le Delegate nazionali presso Missio-CEI abbiamo aperto un processo già presentato nel programma dello scorso anno e che si concluderà con un quarto incontro il prossimo 3 Settembre per aprire una seconda tappa, in continuità con il cammino condiviso con i responsabili di Missio/Consacrati e CUM e una trentina di Sorelle membri di Congregazioni fondate in altri continenti che non hanno riferimenti istituzionali in Italia (case provinciali, delegazioni …) e che abbiamo invitato tramite le Segretarie delle Usmi regionali per un ascolto e un confronto su alcuni temi sensibili inerenti la loro presenza qui in Italia.
“Noi insieme” sul percorso sinodale
Dai “germogli sinodali” già sbocciati a una “nuova fioritura” di cammini sinodali Percorso in tre tappe con metodo laboratoriale