Dopo tre anni di formazione all’insegna delle testimonianze dirette delle sorelle anziane, quest’anno, su loro richiesta, offriamo un tema formativo che sarà sviluppato a partire da tre prospettive diverse: fisica, psicologica e spirituale.
Avremo con noi tre esperte che ci offriranno una riflessione a cui seguirà come sempre una animata condivisione!
L’équipe di coordinamento delle suore e donne consacrate che operano nella pastorale carceraria, in questi ultimi due anni, ha consolidato e meglio finalizzato il suo servizio, favorendo un cammino sempre più “in rete”, grazie anche alle referenti regionali che si sono impegnate nella cura delle relazioni personali e nell’organizzazione di incontri sul territorio, promuovendo comunicazione e condivisione delle diverse situazioni e delle “buone prassi” in corso: davvero una “palestra di esercizio sinodale”!
Come annunciato nella lettera alle Superiore Maggiori, abbiamo il piacere di riprendere il percorso per le POSTULANTI (vi possono partecipare anche le aspiranti) e per le loro maestre attraverso tre appuntamenti residenziali, come vedrete dal Programma: … PER LA VITA… CONOSCERSI, AMARSI & DONARSI.
Tempi di vita di quest’anno punta su un tema frutto di discussione e di ricerca insieme alla formatrici durante la settimana residenziale ultima: LA MINORITA’ COME STILE DI VITA.
“Intelligenza artificiale: opportunità e sfide per la vita consacrata”, destinato specialmente a religiose, donne consacrate e laiche, impegnate nella formazione, nell’insegnamento e in ambito educativo.
Bibbia ed economia: il coraggio di scegliere ciò che conta