Un processo a più tappe per ripensare il significato del lavoro nelle OPERE GENERATE DA UN CARISMA

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait
Continuano gli incontri di formazione, in collaborazione con CISM, USMI e CEI sulla dinamica degli abusi. In allegato trovate le date e le tematiche che saranno trattate nei tre incontri successivi.
La Lettera della Presidente Madre Yvonne descrive le modalità di partecipazione e di iscrizione.
Lettera Madre Yvonne
Argomenti molto “caldi” in questo tempo di trasformazione, affrontati a due voci : la presidente USMI, Madre Yvonne Reungoat e la presidente CNEC sr Marilena Argentieri. La capacità di futuro di un Carisma si deve confrontare con la rapidità e la complessità delle trasformazioni in atto. Ci poniamo domande, ma soprattutto tentiamo di mettere sul tappeto esempi virtuosi di risposte per aiutare a intravvedere cammini innovativi che esaltano la bellezza dei carismi e che sicuramente le nostre fondatrici e fondatori , se vivessero nel nostro tempo, ne sarebbero stati pionieri.
USMI e CISM in collaborazione con il Servizio Nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della CEI organizzano alcuni incontri formativi, al fine di promuovere una cultura di prevenzione degli abusi e della tutela dei minori e delle persone vulnerabili nel cammino formativo al sacerdozio e alla vita consacrata.
Per info contattare segreteria@usminazionale.it
Carissimi soci, come già anticipato nel mio ultimo editoriale,
il tema che approfondiremo insieme nel nostro prossimo Convegno Nazionale sarà Un’economia nel rispetto del creato. Quest’anno ci incontreremo al Seraphicum (in Via del Serafico, 1 – Roma), nei giorni di Martedì 15, Mercoledì 16 e Giovedì 17 Novembre 2022.
Occorre sviluppare nei nostri istituti una nuova mentalità, un modo nuovo di considerare il nostro rapporto con il creato. Le nostre comunità sono chiamate a promuovere la responsabilità di ciascun membro relativamente a nuovi stili di vita e quindi vi aspetto numerosi al Convegno, perché insieme possiamo e dobbiamo trovare strade nuove per il rispetto amorevole della bellezza del nostro creato!
Nei prossimi giorni vi invierò il programma dettagliato delle tre giornate di studio.
suor Marilena Argentieri
Presidente CNEC
“preghiera e solidarietà sono gesti che rafforzano il senso di appartenenza e l’affezione ad un Organismo che la Chiesa ha fortemente “voluto e sostenuto” e che oggi, ha più che mai, grandemente bisogno del sostegno delle Congregazioni che vi aderiscono”
Dalla lettera di Madre Yvonne, presidente USMI
L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, attraverso la sua Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, in collaborazione con CISM e USMI, ha organizzato per il giorno 22 giugno 2022, dalle ore 14.30 alle ore 17.00, presso la sede dell’Università medesima, UN SEMINARIO dedito alla riflessione sugli strumenti finanziari innovativi ed agevolati, previsti dalla Riforma del Terzo Settore.
Si tratta di nuovi strumenti di significativo rilievo per molti Enti no profit ed enti ecclesiastici interessati ad accedere al nuovo contesto normativo. Per tale ragione le scriventi Conferenze, con il supporto tecnico dell’Università Cattolica, hanno deciso di avviare una riflessione di approfondimento a servizio delle realtà ecclesiastiche interessate.
Durante tale Assemblea si è proceduto al rinnovo delle cariche sociali
E’ stata eletta presidente, quasi all’unanimità, Sr Marilena Argentieri, della congregazione di San Giuseppe dell’Apparizione alla quale l’Unione Superiore Maggiori d’Italia esprime auguri infiniti di servizio alla vita religiosa in ambiti fortemente delicati ed impegnativi, con lo stile proprio della sinodalità.
Ci fa piacere annunciare ed insieme ringraziare le econome che hanno votato al consiglio direttivo Sr Daniela Billo SdC come rappresentante dell’USMI Nazionale.
Anche a lei, con una non facile responsabilità, auguriamo di aiutare un processo di comunione che da sempre sta a cuore all’Unione e per il quale il CNEC è nato.
Il Santo Padre ha definito l’anno giubilare come un “dono di grazia” per tanti fedeli da vivere attraverso “pellegrinaggi, indulgenze, testimonianze vive di fede” e richiama la comunità cristiana a preparare questa tappa della vita della Chiesa per “vivere l’Anno Santo in tutta la sua pregnanza pastorale”. La Basilica di San Pietro desidera prepararsi al Giubileo del 2025 avendo come orizzonte l’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco.
A partire da quest’anno, per raccogliere l’invito del Papa ad aprirsi all’amicizia sociale e alla dimensione della fraternità come antidoto all’esclusione e all’odio, vengono proposti alcuni appuntamenti intorno ai temi della prossimità e della cura (2022), della riconciliazione e purificazione della memoria (2023) e dell’amore politico (2024).
Per la modalità partecipazione agli incontri previsti è stata inviata una lettera dalla segreteria generale Usmi Nazionale alle segreterie delle varie congregazioni religiose.
Due mattinate: 9,30-12,00 per parlare delle nostre attività apostoliche. I nostri esperti metteranno a vostra disposizione le loro competenze, data l’attualità dell’argomento e le sue delicate implicazioni.