Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

Tel +39 06 6840051

Italia

segreteria@usminazionale.it

segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Author Archive %s Fernanda Barbiero

CONSACRAZIONE E SERVIZIO VOL.03 2023

È uscito fresco di stampa il nuovo numero di Consacrazione e Servizio sono ospitati gli Atti della 69a Assemblea USMI convocata nel mese di novembre.

Le Superiore Maggiori d’Italia sono state chiamate a collaborare con la creatività dello Spirito Santo che è il grande protagonista nel processo della sinodalità che stiamo vivendo. Hanno sentito il bisogno di ripensarsi insieme, per dare un volto nuovo all’USMI.

Siamo entrate, così, in una situazione di transizione.

Non siamo più le stesse ed è importante prenderne coscienza!

Non conosciamo ancora tutte le conseguenze del cambiamento profondo che stiamo vivendo. La vita religiosa in Italia ha bisogno entrare in un radicale discernimento; di vedere un amore che costruisce relazioni, forme inedite di collaborazione e di condivisione, dentro una sussidiarietà che non annulla nessuna identità ma che fa nuove tutte le cose.

CONSACRAZIONE E SERVIZIO VOL.01 2023

Consacrazione e servizio continua il suo cammino a fianco della vita religiosa femminile con la ricchezza dei contenuti di pensiero e l’ascolto delle esperienze di vita. È in uscita il primo numero del nuovo anno: un passo avanti nell’accompagnamento dell’ampio cammino sinodale della chiesa.
La sfida messa in gioco è quella di far risuonare le voci delle comunità religiose sui percorsi sinodali: sono voci di grande amore per la Chiesa, voci che sognano un futuro capace di una testimonianza credibile; voci che annunciano una Chiesa desiderosa di essere famiglia di Dio inclusiva, aperta e accogliente.

CONSACRAZIONE E SERVIZIO VOL.06 2022

È in arrivo il n. 06 di Consacrazione e Servizio, ultimo dell’Anno 2022.
Il volume legge uno spazio lungo 70 anni.In esso, la vita consacrata femminile ha dialogato con il mondo, a partire sempre da una efficace riflessione su sé stessa.
La traditio biblico-teologico-ecclesiale e l’esperienza pluriculturale delle donne consacrate attraverso la Rivista prodotta dal Centro Studi USMI, hanno sostenuto il confronto continuo e aperto, accogliendo, in una dialettica, mai scontata, le rapide trasformazioni delle culture, le problematiche della società complessa, la sfida dell’antropologia femminile in mutazione, l’invito del Magistero della Chiesa all’universale annuncio del Vangelo.
Lo scorrere della memoria diventa, pertanto, areopago vivo in cui è possibile leggere le necessità e le provocazioni, le istanze e le opposizioni; la fecondità del pensiero nuovo delle religiose e l’invito dello Spirito a salpare per nuove mete.

CONSACRAZIONE E SERVIZIO VOL.04 – 05 2022

A 70 anni dalla sua fondazione Consacrazione e Servizio, la storica rivista dell’USMI nazionale si presenta con l’offerta di un numero speciale ricco di qualificati contributi che si muovono in un orizzonte molto ampio. Ciò serve ad aiutare le sue lettrici e i suoi lettori a raggiungere una visione il più pertinente e la più chiara possibile di ciò che sta capitando al mondo, alla Chiesa e alla vita religiosa femminile esattamente in questo cambiamento d’epoca.
La Rivista si colloca all’interno del Centro Studi come un autentico e fecondo “laboratorio del pensiero”, posto a servizio della vita consacrata femminile del nostro Paese, con uno sguardo sempre lungimirante e dunque in grado di attirare l’attenzione e la curiosità anche di altre realtà ecclesiali. Consacrazione e Servizio è molto di più che semplicemente la rivista delle suore italiane. Lungo gli anni è stata e continua ad essere una rivista che vuole far pensare e vuole far respirare ciascuna e ciascuno dei suoi lettori attraverso tematiche di ampio respiro.

CENTRO STUDI – LE VIE DELLA SAPIENZA

Il percorso formativo “Dialogo ecumenico e interreligioso” si rivolge a consacrate (suore e monache) come strumento di conoscenza del cammino di dialogo tra le chiese cristiane e le tradizioni religiose. L’itinerario che propone il Centro Studi, introdurrà alle ragioni, ai fini e agli snodi del confronto con la diversità confessionale e religiosa, si propone di offrire delle chiavi grazie alle quali poter aprirsi all’altro credente nella fiducia. Gli incontri online (ore 16:00-18:00) prevedono voci in dialogo, con uno spazio per il confronto tra le partecipanti e i relatori.

CONSACRAZIONE E SERVIZIO VOL.03 2022

Il nuovo volume di Consacrazione e Servizio è un numero importante e delicato per la questione che mette a fuoco nel complesso e ampio Dossier.
La vita religiosa è dentro ad un cambiamento epocale, coinvolta in un processo che, mentre impone ai Governi degli Istituti di ridisegnare le opere, esige anzitutto il cambiamento dello stile di vita, delle strutture di governo, della stessa missione.
Nel riflettere sul governo, sul servizio dell’autorità nella vita religiosa femminile oggi, viene anzitutto da chiedersi: quale autorità domanda oggi la vita consacrata femminile che vive in comunità?
Al centro dell’attuale cultura non può esserci la sudditanza ma la mutua collaborazione responsabile e generosa, senza la delega a qualcuno perché pensi e decida al posto mio. La persona anzitutto come principio e valore.
Dire questo è precisare che nella Chiesa la funzione orientativa va ricondotta allo Spirito; vale a dire che l’autorità non comanda tutto e che tutto non deve essere atteso da essa. Stiamo vivendo una trasformazione indotta, certamente non programmata, che tocca aspetti vitali del governo negli Istituti religiosi nei quali non c’è spazio per assecondare mire di potere, di supremazia, di superiorità per chi è posto in autorità.
È un “esodo” per tutti, perché nessun cambiamento è possibile senza la rinuncia a schemi obsoleti, per potersi aprire a nuovi orizzonti, intraprendere nuove strade a livello di governo, nella vita comune, nella gestione dei beni e nella missione.

I MERCOLEDI DEL CENTRO STUDI 2022

Cosa annunciamo al mondo noi che siamo alla sequela di Gesù di Nazareth? Qual è il centro della testimonianza di vita di noi consacrate? Qual è la profezia decisiva del nostro essere uomini e donne di contemplazione nella Chiesa? A partire dal richiamo di Papa Francesco che lega l’importanza della dimensione contemplativa della vita all’urgenza di umanizzare il mondo, riteniamo importante riscoprire il senso profondo della vocazione monastica infatti «è urgente recuperare uno spirito contemplativo, che ci permetta di riscoprire ogni giorno che siamo depositari di un bene che umanizza, che aiuta a condurre una vita nuova.

Non c’è niente di meglio da trasmettere agli altri» (EG 264).

Dialogano con noi 

Padre Innocenzo Gargano Camaldolese
Madre Fulvia Sieni Agostiniana

CONSACRAZIONE E SERVIZIO VOL.02 2022

È uscito, fresco di stampa, il secondo numero di Consacrazione e Servizio Il fulcro attorno al quale ruota il volume è la risposta alla domanda fondamentale: la Chiesa, e in particolare la Vita Consacrata, è ancora una Chiesa di popolo? La questione è molto seria poiché tocca da una parte uno dei fondamenti della sua stessa identità e dall’altra l’ambiguità del termine “popolo” nel contesto in cui viviamo oggi.

La vita religiosa per essere una sana esistenza evangelica e umana non deve essere orientata a sé stessa, finendo per essere una società nella società organizzata, ma sta piuttosto nell’incontrare le persone nelle loro strade in cui sia possibile restare figlie del proprio tempo, della società e della cultura in cui si è immersi, per far emergere nella propria esistenza il modo d’essere di ogni vita cristiana.

Il modo un po’ autistico con cui le comunità religiose talvolta si sono mosse, ha impedito, con il passare del tempo, di dare attualità e incidenza storica agli appelli del Vangelo, in risposta alle attese dell’uomo dei tempi nuovi che nascevano.

Sentirsi “popolo di Dio” chiede di rielaborare i valori essenziali per rispondere al mandato che la vita dà. Chiede, a noi religiose, di cercare le parole che ci mancano, parole umane, scevre di falsi spiritualismi o gratuite critiche. Ci chiede di restare dentro alle situazioni ed anche agli eventi di morte, abitando un malessere non passeggero e non solo nostro, ma collettivo, per essere capaci di accogliere le nuove domande di aiuto che oggi ci raggiungono.

I MERCOLEDI DEL CENTRO STUDI

Il Centro Studi USMI riprende le Vie della Sapienza. Propone un secondo Itinerario che dissolvendo gli equivoci e i pregiudizi che avvolgono la vita religiosa in genere e monastica in specie propone una Sapienza come Arte di vivere. Si intende manifestare la sbalorditiva attualità di una scelta che non è fuga dal mondo, condanna alla solitudine, ansia di perfezione, ma paziente ricerca nella normalità di una traccia del divino nell’umano, in tutto l’umano!
Il primo appuntamento sarà mercoledì 20 Aprile alle ore 15:00 come da programma. Anche questa volta metteremo a fuoco una offerta formativa e culturale che nasce oltre che come tempo di ascolto e di approfondimento di significati, soprattutto come opportunità di scambio di esperienze; come apertura di orizzonti per elaborare un gusto della vita, in una dimensione “ecclesiale”.
Il percorso si costituisce come riflessione sapienziale sul senso della vita: sul presente e sul futuro del carisma monastico per imparare a ricominciare ogni giorno e avere un proprio volto e mantenendo salde le caratteristiche monastiche possa invogliare a coinvolgersi, a fare rete, a formarsi insieme per generare spazi di prossimità perché “la clausura ha bisogno di questo collegamento umano” (Papa Francesco, Udienza 16 Maggio 2015).Gli appuntamenti sono aperti a tutti, a chiunque sia in perseverante e umile ricerca della propria unicità, e lo voglia fare confrontandosi con persone animate dallo stesso desiderio.

CONSACRAZIONE E SERVIZIO VOL.01 2022

Il primo numero di Consacrazione e Servizio punta l’obiettivo sul compito primario della comunità credente: quello di mantenere viva la dimensione culturale della fede cristiana in particolare il valore decisivo che la Parola di Dio nei confronti dei gravi problemi del nostro tempo. La Bibbia con il suo insegnamento ha inciso in maniera profonda sulla storia d’Europa. Ora nel nostro tempo marcato da instabilità sotto ogni aspetto la Bibbia continua a stimolare la cultura; ossia il modo di vedere e valutare i problemi della vita. Infatti “non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” (Mt 4,4; Dt 8,3). La fame più autentica della persona umana è il desiderio di Dio. La Scrittura sospinge a cercare Dio nella realtà e nell’altro, nelle circostanze dell’esistenza. Tutto è parola che Dio stesso rivolge all’uomo. Noi, dunque, leggiamo le Scritture perché esse ‘leggano noi’. Quindi leggere la Bibbia è una grazia. Quando è accolta con un cuore aperto, non lascia le cose come prima, mai, cambia qualcosa.

È così che “la Scrittura cresce con chi la legge”. È così che avviene il passaggio pasquale dalla pagina alla vita e la lettura della Parola plasma uomini e donne capaci di amore, capaci di “avere in sé lo stesso sentire che fu in Cristo Gesù” (cf. Fil 2,5).

La terza domenica del Tempo Ordinario è la domenica della Parola che trovandosi a ridosso della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, ha anche lo scopo di rimarcare che la Scrittura contribuisce al dialogo tra le diverse confessioni cristiane.

Proponiamo ai nostri lettori un approccio impegnativo, ma utile alla Parola di Dio, sempre la Scrittura Sacra produce straordinari risultati.