Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

Tel +39 06 6840051

Italia

segreteria@usminazionale.it

segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Author Archive %s Azia Ciairano

La Rete internazionale contro la tratta di persone “Talitha kum” – UISG, ogni anno dal 2015, per volontà di Papa Francesco, promuove e organizza programma e eventi per celebrare l’08 Febbraio, memoria liturgica di Santa Bakhita, la “Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di Persone”.

La nostra “Rete AntiTratta Usmi”, tramite il “Gruppo Rete Antitratta di Roma”, animato da suor Maria Rosa Venturelli, missionaria comboniana, ha partecipato alla preparazione del ricco programma di quest’anno, coinvolgendo tutta la nostra Rete presente e attiva, in molte regioni e diocesi d’Italia, con servizi di prossimità, accoglienza e accompagnamento di vittime di tratta ma anche iniziative di sensibilizzazione e formazione sul territorio, specialmente tra i giovani e nelle scuole. A Roma, sede internazionale di Talitha Kum, si vivrà una intensa settimana di eventi che vede il “protagonismo” dei giovani coinvolti già nella fase di preparazione della Giornata: circa 20 giovani, provenienti dai 5 continenti e vicini alle nostre Reti Antitratta arriveranno entro il 05 Febbraio sera e ripartiranno il 12 pomeriggio. Tra i giovani, due sono italiani volontari di un’Associazione membro della nostra Rete.

Mettiamo in evidenza gli eventi a cui abbiamo particolarmente collaborato e a cui, specialmente con i membri del Gruppo di Roma, parteciperemo direttamente:

 06 Febbraio – Veglia di preghiera – Parrocchia S. Lucia – ore 19:15

In collaborazione con Talitha kum, abbiamo preparato la “Veglia di Preghiera” che quest’anno si svolgerà nella parrocchia di S. Lucia in zona Prati con la partecipazione di rappresentanti di altre Chiese cristiane. È la parrocchia dove nel giugno scorso abbiamo svolto una tre giorni di sensibilizzazione sul fenomeno tratta.

07 Febbraio – Incontro con Papa Francesco all’udienza generale.

08 Febbraio – Maratona di preghiera: sono coinvolte tutte le Reti Talitha kum del mondo.

La nostra piccola Rete Antitratta Italia ha consegnato a Talitha kum, su richiesta dell’organizzazione, tre brevi video di tre nostre diverse realtà a Bari, Bergamo e Padova. Il tema è quello dello slogan della Giornata “Camminare con dignità”.

Ringraziamo tutte le sorelle e i volontari che hanno collaborato alla preparazione con generosità, amore, “stile sinodale”. I video, già condivisi nella nostra Rete, potranno essere utilizzati nelle veglie e altri eventi e iniziative di sensibilizzazione che potremo promuovere nei diversi luoghi ove siamo presenti, a partire dalla celebrazione dell’8 febbraio.

12 Febbraio – Angelus con Papa Francesco, che concluderà il pellegrinaggio in preghiera a Roma.

_________________________________

Sito ufficiale Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta

Pellegrinaggio on line dell’08 Febbraio: Camminare per la dignità

 

RETE ANTITRATTA

Ci mettiamo sulla scia luminosa lasciata dal Seminario organizzato con “Slaves No More”, il 23-24 Maggio u.s., a cui hanno partecipato, in presenza e on line, oltre settanta persone e che ha rappresentato un momento forte e qualificato di approfondimento e aggiornamento del fenomeno del traffico e dello sfruttamento delle persone: un seminario che già avevamo presentato e proposto alla nostra Rete Antitratta come introduttivo al percorso formativo di carattere più operativo e laboratoriale, preparato con la collaborazione di Caritas italiana – Gruppo Tratta, di cui pubblichiamo il programma dettagliato con le indicazioni per iscriversi.

Alla presentazione del macrotema “Violenza di genere e sfruttamento sessuale”, seguiranno momenti di laboratorio per coinvolgere attivamente i partecipanti nella rilettura delle diverse esperienze e nella ricerca di modalità e processi “nuovi” da avviare con urgenza per dare risposte adeguate alle sfide di oggi che esigono una impegnativa revisione e talora una radicale trasformazione degli attuali servizi di accoglienza e prossimità nell’ambito del contrasto alla tratta delle persone. Un laboratorio da vivere soprattutto “in presenza” per stringere relazioni più significative tra operatori e operatrici, laici e religiose, che favoriscano una progettualità e operatività più condivisa e “in rete” sui diversi territori.

USMI – SLAVES NO MORE

L’USMI Nazionale e l’Associazione Slaves No More, a dieci anni dalla fondazione dell’Associazione, propongono un momento di approfondimento sul fenomeno del traffico e dello sfruttamento di persone nell’ottica di meglio comprendere una realtà che muta rapidamente adeguandosi ai cambiamenti politici, economici, strategici, militari, ambientali, sanitari.
Ricordiamo che qui, nella nostra sede nazionale, nel 2012, dal dialogo e confronto tra Madre Viviana Ballarin, allora Presidente nazionale in carica, e suor Eugenia Bonetti, responsabile dell’Ufficio Tratta dell’Usmi, è nata l’idea di fondare dell’Associazione.
All’assemblea nazionale delle Superiore maggiori, il 03 Aprile 2013, Madre Viviana, nella relazione del suo fine mandato, presentava ufficialmente l’Associazione in questi termini: «Recentemente l’Usmi ha promosso l’istituzione di una Associazione Onlus autonoma Slaves No More, allo scopo di concretizzare una operatività sul campo, agile e efficace».
La nostra attuale “Rete Antitratta Usmi” parteciperà al Seminario non solo perché interessata al tema ma anche con senso di gratitudine per il servizio e il processo avviato da suor Eugenia Bonetti: un processo in cui vogliamo restare affrontando le sfide di oggi, con percorsi di formazione continua e laboratori centrati sull’operatività, a partire da una rilettura dei diversi servizi di prossimità e delle strutture di accoglienza per donne vittime di tratta, sempre più consapevoli dei cambiamenti, anche radicali, per cui dobbiamo attrezzarci, facendo sempre più rete.
Invitiamo tutti a prendere visione del programma del Seminario per decidere di parteciparvi, privilegiando, se possibile, la modalità “in presenza” pur restando la possibilità di seguire “on line”.

Programma

Iscriviti 

 

FAMIGLIA E EDUCAZIONE

Il Seminario “Famiglia e Educazione” che ha avuto come punto di riferimento il “Patto Educativo Globale”, con particolare attenzione alla “ricostruzione del grande villaggio dell’educazione”, propone l’ultima delle quattro tappe, in programma il prossimo 28 Aprile.

Nell’incontro del 18 Marzo, l’intervento di suor Alessandra Smerilli, fma, Segretario ad interim del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale – Per un “nuovo” umanesimo: educare alla Pace, all’Ecologia, all’Economia – con il contributo di giovani suoi collaboratori presso il Dicastero, ha introdotto i temi che saranno affrontati nell’incontro del prossimo 28 Aprile: L’ecologia integrale fonte di solidarietà, armonia e pace” e Dialogo e libertà fra le culture e le religioni”.

Le parole di Papa Francesco, in questo oggi, in cui si consuma “la tragedia umanitaria della martoriata Ucraina, ancora sotto i bombardamenti di una guerra sacrilega” (Papa Francesco, Viaggio a Malta, 03 Aprile 2022) diventano un invito a partecipare all’ultima tappa del nostro percorso:

“Come nel passato così anche oggi, con la saggezza e l’umanità delle nostre tradizioni religiose, vogliamo essere di stimolo per una rinnovata azione educativa che possa far crescere nel mondo la fratellanza universale. Se nel passato le differenze ci hanno messo in contrasto, oggi vediamo in esse la ricchezza di vie diverse per arrivare a Dio e per educare le nuove generazioni alla convivenza pacifica nel rispetto reciproco …  Se nel passato, anche in nome della religione, si sono discriminate le minoranze etniche, culturali, politiche e di altro tipo, oggi noi vogliamo essere difensori dell’identità e dignità di ogni persona e insegnare alle nuove generazioni ad accogliere tutti senza discriminazioni. Pertanto, l’educazione ci impegna ad accogliere l’altro così come è, non come io voglio che sia, come è, e senza giudicare e condannare nessuno … Se nel passato i diritti delle donne, dei minori, dei più deboli non sono stati sempre rispettati, oggi ci impegniamo a difendere con fermezza tali diritti e insegnare alle nuove generazioni a essere voce dei senza voce. Pertanto, l’educazione ci sollecita a rigettare e denunciare ogni violazione dell’integrità fisica e morale di ciascuno. E l’educazione ci deve portare a capire che nella dignità l’uomo e la donna sono uguali: non ci saranno discriminazioni” (Papa Francesco, cfr Discorso “Religioni e educazione”, Incontro sul patto educativo globale, Roma 05 Ottobre 2021).

PASTORALE DELLA SALUTE

I Convegni accreditati per Infermiere appartengono alla “storia” dell’Usmi e rappresentano la “continuità” di alcune scelte di percorsi formativi che “resistono alla prova del tempo” e sono ancora una risposta a precise esigenze e richieste di Sorelle che operano nell’ambito della salute, in strutture sanitarie, di ricovero e di cura, pubbliche e private.

Il primo Convegno, focalizzato sulla cura dell’Alzheimer e della malattia di Parkinson, si è concluso l’11 Marzo con un esito positivo, favorito dalle lezioni a livello accademico di relatori quotidianamente impegnati nella ricerca ma anche nella cura e dalla presentazione di esperienze sul campo da parte di fisioterapiste.

Abbiamo purtroppo dovuto sospendere il secondo Convegno, in programma a Maggio, considerando le poche iscrizioni “in presenza”, ulteriormente diminuite nel rilancio online, mentre apriamo le iscrizioni al Corso Base, on line, “Dalla cura al prendersi cura”.

Si tratta di una edizione costantemente aggiornata del percorso annuale di formazione di base destinato a suore ma anche laiche/laici, operatori sociosanitari e altre figure che collaborano nelle nostre Infermerie di Congregazione, specialmente “provate” dalla pandemia.

Invitiamo a prendere visione del programma e a procedere, quanto prima, all’iscrizione on line.

FAMIGLIA E EDUCAZIONE

Venerdì prossimo, 18 Marzo, ci sarà una nuova tappa del Seminario “Famiglia e Educazione“, già in programma dal Gennaio 2022: nei primi due incontri abbiamo condiviso un momento davvero interessante e coinvolgente di preparazione all’Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Roma nel prossimo mese di Giugno, con due focalizzazioni sulla “Parola come anima delle relazioni familiari” e su “Famiglia e cammino sinodale”. 

Il 18 Marzo e il 28 Aprile siamo invitati a vivere altre due tappe dedicate al “Patto educativo globale” di cui pubblichiamo il programma dettagliato.  Le parole di Papa Francesco, nel messaggio del lancio del patto educativo globale (12 Settembre 2019) sono, oggi, un invito a partecipare agli incontri: “… il cammino comune del “villaggio dell’educazione” deve muovere passi importanti. In primo luogo, avere il coraggio di mettere al centro la persona.  Per questo occorre siglare un patto per dare un’anima ai processi educativi formali ed informali, i quali non possono ignorare che tutto nel mondo è intimamente connesso ed è necessario trovare – secondo una sana antropologia – altri modi di intendere l’economia, la politica, la crescita e il progresso. In un percorso di ecologia integrale, viene messo al centro il valore proprio di ogni creatura, in relazione con le persone e con la realtà che la circonda, e si propone uno stile di vita che respinga la cultura dello scarto“.

SEMPRESU

Con l’incontro di Giovedì 17 Marzo sarà offerto a tutti gli invitati l’ultimo “apericena pastorale” di quest’anno, come da programma “SempreSu”. Condivideremo la passione per l’annuncio, alcune proposte “in cantiere”, difficoltà e punti deboli di tre “diaconie” particolarmente esigenti in termini di prossimità, ascolto, cura, creatività: il mondo a 360° delle migrazioni, l’ambito della salute, tra cura e prendersi cura, lo spazio della pastorale sociale e del lavoro, ancora così inesplorato e povero di presenze significative di comunità religiose. Vi aspettiamo per confrontarci, condividere esperienze sul campo e trovare insieme cammini “nuovi” per un “nuovo” slancio missionario.

PASTORALE DELLA SALUTE

I Convegni accreditati per Infermiere appartengono alla “storia” dell’Usmi e rappresentano la “continuità” di alcune scelte di percorsi formativi che “resistono alla prova del tempo” e sono ancora una risposta a precise esigenze e richieste di Sorelle che operano nell’ambito della salute, in strutture sanitarie, di ricovero e di cura, pubbliche e private.

Il primo Convegno “online” si è concluso l’11 Marzo con un esito positivo sia per le lezioni a livello accademico di relatori quotidianamente impegnati nella ricerca  ma anche nella cura dell’Alzheimer e la malattia di Parkinson, ma anche per la presentazione di esperienze sul campo da parte di fisioterapiste: davvero esemplare la partecipazione puntuale e decisamente attiva delle partecipanti al Convegno che hanno espresso gratitudine e soddisfazione per il percorso compiuto, unitamente alla richiesta di dare continuità alla formazione.

Siamo pronte per il secondo Convegno “in presenza”, nel prossimo mese di Maggio!

Consigliamo di prendere visione del programma, e di affrettare le iscrizioni che rimangono aperte fino al 15 Aprile p.v. in modo da verificare la fattibilità del Convegno.

SEMPRESU!

Il sipario dell’Ambito pastorale continua a rimanere “SempreSu”: il prossimo appuntamento sarà Giovedì 17 Febbraio alle ore 17:00 come da programma. Anche questa volta metteremo a fuoco alcune dimensioni/diaconie pastorali: la pastorale missionaria, la pastorale giovanile vocazionale e la pastorale della famiglia. Tre “mondi” e spazi di umanità che ci interpellano a “osare di più” perché, attraverso le nostre diaconie, possiamo collaborare in modo sempre più significativo, in creativa fedeltà ai nostri carismi, all’annuncio del Vangelo di Gesù che “passò beneficando e risanando …” (cfr Atti 10,38).

L’incontro di Giovedì vuol essere come un “aperitivo” – le informazioni sulle iniziative in corso, la narrazione di esperienze sul campo … – che stimola “l’appetito”, invogliando a coinvolgersi personalmente, a fare rete, a formarsi insieme per “uscire verso” spazi di annuncio missionario e di prossimità che, forse, attendono proprio noi!

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA TRATTA DI PERSONE

La nostra “Rete AntiTratta Usmi”, membro della rete internazionale “Talitha kum”, ha partecipato e collaborato alla preparazione della Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di Persone – La forza della cura. Donne, economia, tratta di persone – che sarà celebrata martedì 8 febbraio, memoria liturgica di Santa Bakhita.

 Il “Gruppo Rete Antitratta di Roma”, animato da suor Maria Rosa Venturelli, parteciperà in Piazza San Pietro Domenica 6 Febbraio alle ore 11:30 alla Preghiera dell’Angelus con Papa Francesco, insieme al gruppo del comitato organizzatore che sarà in Piazza San Pietro con la Statua di Timothy Schmaltz dedicata a Santa Bakhita.

In molte diocesi d’Italia si celebrerà la Giornata con Veglie di preghiera e momenti forti di riflessione per sensibilizzare e coinvolgere nelle “azioni” di contrasto alla tratta, le comunità cristiane, ma anche persone e istituzioni dei nostri territori, attraverso un’informazione documentata e corretta, valorizzando la narrazione delle esperienze e la testimonianza di chi opera sul campo. Invitiamo tutti a prendere visione del programma della Giornata, curato da Talitha kum, per partecipare alla Veglia di preghiera e alla maratona mondiale on line!