Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

Tel +39 06 6840051

Italia

segreteria@usminazionale.it

segreteria@usminazionale.it

LABORATORIO FORMATIVO DI CULTURA DIGITALE

DALLA CONOSCENZA ALLA RESPONSABILITÀ

Gli spazi digitali rappresentano oggi l’ambiente in cui viviamo, respiriamo, ci muoviamo, preghiamo, studiamo, raccontiamo noi stesse e ascoltiamo il racconto degli altri…
L’online ha cambiato la vita di tutte le persone, anche quella delle religiose. Siamo sempre più in una condizione che va oltre la distinzione tra reale e virtuale. In un social network, ad esempio, queste due dimensioni convivono in modo integrato e influiscono sui modi di pensare e agire, di pregare e rapportarsi. I tempi e i linguaggi della cultura digitale inoltre incidono sul tipo di conversazioni e sulle nostre azioni quotidiane.

Come religiose non viviamo fuori dal mondo. Siamo chiamate a una sequela di Cristo, a una vita di preghiera, a un’azione apostolica, a una vita contemplativa, da compiersi pienamente dentro l’umanità e la società. Noi, per vocazione, siamo chiamate a essere profezia del cielo e della terra, a essere “Vangelo incarnato”.
E il digitale si colloca nella nostra vita come grande risorsa per testimoniare e annunciare il Vangelo.

L’ambiente comunicativo, come ogni ambiente, va “abitato” con sapienza e saggezza! Formare giovani religiose alla comunicazione digitale, significa innanzi tutto educarle a un costante esercizio di discernimento, personale e comunitario; offrire loro strumenti valutativi circa le potenzialità e i rischi degli strumenti e dei linguaggi di comunicazione; renderle consapevoli e vigilanti; farle crescere nella creatività e nella responsabilità.

Ogni realtà, in presenza e digitale, ha in sé ricchezze e rischi, opportunità e pericoli. Il cellulare ha rischi e opportunità, il computer, il tablet e i vari social, gli strumenti, le applicazioni ecc., tutto può avere potenzialità e rischi… Quello che fa la differenza, siamo noi! Siamo noi che abbiamo in mano il cellulare, siamo noi che abbiamo in mano il computer, possiamo accendere e spegnere, scegliere, cambiare…; quello che fa la differenza siamo noi e il nostro senso di responsabilità!

A te che, all’interno del tuo Istituto religioso ricopri un ruolo di “formatrice”, è dedicato il “Long weekend” seminariale e laboratoriale “ Pratiche e Formati della Comunicazione digitale per la vita religiosa”, che si tiene in ottobre, con questi docenti:

  • Massimiliano Padula, sociologo dei processi culturali e comunicativi. Docente di “Scienze “della comunicazione sociale” presso l’Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranense e Docente Invitato di Sociologia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma.
  • Marco Calvarese, giornalista dell’Agenzia Sir, foto reporter e videomaker.
  • Domenico Bruno, presbitero della arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, dottore di ricerca in Teologia della comunicazione, podcaster.

È necessario essere muniti di smartphone o tablet con auricolari. 

Attenzione i posti sono limitati a 50 partecipanti.

Programma

Iscriviti