Giubileo dei Giovani 2025: pellegrini di speranza, costruttori di pace

Dal 28 luglio al 3 agosto 2025, Roma accoglierà centinaia di migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo in occasione del Giubileo a loro dedicato. L’evento, ricco di spiritualità e condivisione, prevede celebrazioni, incontri formativi e pellegrinaggi alle Porte Sante, oltre alla possibilità di ricevere l’indulgenza giubilare attraverso il sacramento della Riconciliazione.

I momenti culminanti saranno: la veglia di preghiera con Papa Leone XIV sabato 2 agosto e la Messa conclusiva a Tor Vergata domenica 3 agosto.

Durante la presentazione ufficiale, Mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione (Sezione per le Questioni Fondamentali dell’Evangelizzazione nel Mondo) e responsabile della Santa Sede per il Giubileo, ha definito l’appuntamento “il momento più atteso” dell’Anno Santo. Parteciperanno giovani da 146 Paesi, con una prevalenza europea del 68%.

Particolarmente toccante sarà la presenza di giovani provenienti da aree di conflitto, tra cui Libano, Iraq, Myanmar, Ucraina, Israele, Siria e Sud Sudan.

Il Giubileo dei Giovani 2025 si annuncia come un segno tangibile di pace, gioia e speranza, nel cuore della Chiesa e del mondo contemporaneo.

Pina Riccieri
Pina Riccieri